Antiper | La grossa crisi
Antiper, La grossa crisi, Raccolta di interventi sulla crisi economica, politica e sociale del capitalismo pubblicati tra dicembre 2011 e aprile 2012, EBOOK, 52 pag., COPERTINA.
Antiper, La grossa crisi, Raccolta di interventi sulla crisi economica, politica e sociale del capitalismo pubblicati tra dicembre 2011 e aprile 2012, EBOOK, 52 pag., COPERTINA.
Anti neo liberismo / Autoformazione / Autoproduzioni / Critica marxista dell'economia politica / La grossa crisi
Anwar Shaikh, Introduzione alla storia delle teorie sulla crisi, (U.S. Capitalism in crisis, U.R.P.E New York, 1978), EBOOK, 43 pag., PDF, MOBI, Autoproduzioni, 2012, Traduzione Antiper, 2012 Introduzione Questo articolo...
Com’è noto anche i sostenitori del cosiddetto neo-liberismo ritengono che debba essere lo Stato ad occuparsi delle questioni che riguardano la “difesa” [2] o – per meglio dire – la guerra. E da un pezzo, a dire il vero, non si parla più granché di guerra; si parla piuttosto di “interventi umanitari”, di “polizia internazionale”, di “lotta al terrorismo”, di “sicurezza”… Le “dichiarazioni di guerra” non si fanno più e “viene naturale” pensare (ovvero, ci hanno abituato a pensare) che la guerra non abbia a che fare con l’economia, ma con la Democrazia, i Diritti Umani, la Libertà… E’ normale, dunque, che la guerra non venga percepita per quello che è ovvero per un tipico esempio di intervento statale in economia.
Secondo la quasi totalità dei commentatori “anti-neo-liberisti” il crack finanziario del 2007 – quello, per intenderci, dei “mutui subprime” – costituirebbe un’evidente sconfitta storica e teorica del neo-liberismo dal momento che quella crisi avrebbe dimostrato inequivocabilmente come il sistema finanziario americano e internazionale siano potuti sopravvivere al proprio collasso solo grazie al massiccio intervento diretto degli Stati. E, quando lo Stato interviene – deducono gli anti-neo-liberisti – il neo-liberismo è fritto
Guglielmo Carchedi ha criticato da un punto di vista “aritmetico” l’ipotesi sotto-consumista. Afferma in sostanza Carchedi: dal momento che, secondo i sotto-consumisti, la crisi sarebbe generata dai bassi salari, per...
La relazione introduttiva di Giulio Palermo all’assemblea sulla crisi economica che si è tenuta a Massa il 24 febbraio scorso [1] è stata certamente interessante ed ha offerto molti elementi di riflessione. Il punto più forte è stato senza dubbio quello dell’aver interpretato la crisi come crisi derivante, in ultima istanza, dalla caduta tendenziale del saggio di profitto, ciò che viene spesso dimenticato oppure, quando va bene, ricordato in modo puramente rituale.
E’ stato meritevole anche il fatto di aver introdotto la serata con una sostanziosa ricognizione su alcune categorie marxiane (dalla differenza tra capitale fisso e capitale costante, al plusvalore, alla formulazione del saggio medio di profitto, accennando anche ad una critica alle impostazioni “empiriste” ed al metodo di misurazione adottato in alcune analisi econometriche)…
L’economia politica è piena di affermazioni che a forza di essere ripetute come mantra finiscono per diventare “luoghi comuni”. Si tratta di affermazioni spesso contraddittorie (“la capacità di auto-regolazione del mercato”, “il necessario ruolo regolatore dello Stato”) che essendo generalmente considerate vere non vengono quasi mai verificate.
Uno dei più comuni tra i luoghi comuni dell’economia politica è certamente quello secondo cui il cosiddetto New Deal degli anni ’30-’40 avrebbe permesso agli USA e all’economia mondiale di uscire dalla crisi in cui erano precipitati dopo il crack del 1929 e la conseguente Grande Depressione
Sostenere che i bassi salari costituiscono la causa della crisi [2] contrasta con l’evidenza empirica dal momento che all’inizio di ogni crisi i salari sono sempre più alti di quanto non siano alla fine. Addirittura, questo fatto ha dato origine ad una teoria (sulla crisi) chiamata “profit squeeze” [3].
Una banale spiegazione della tendenza dei salari a decrescere durante le fasi di crisi è costituita dal fatto che la crisi porta con sé un aumento della disoccupazione e questo aumento della disoccupazione porta con sé, a sua volta, un aumento della tendenza dei lavoratori ad accettare condizioni salariali e sindacali peggiorative in cambio del mantenimento del posto di lavoro [4]
Nelle teorie economiche che condividono l’approccio “sotto-consumista” è il livello della domanda (di merci) che regola il livello dell’offerta (detto in modo diverso: è la scala del consumo che regola la scala della produzione); per i sotto-consumisti, dunque, le crisi capitalistiche sono sempre figlie, in un modo o nell’altro, di un difetto di domanda. Ne consegue che la ricetta anti-crisi dei sotto-consumisti è sempre, in un modo o nell’altro, quella di aumentare la domanda mediante un innalzamento dei redditi.
Tutte le “varianti” sotto-consumiste attribuiscono ai bassi salari e alla conseguente caduta della domanda aggregata la causa fondamentale delle crisi. Ma cos’è la “domanda aggregata”?
“Non ti ho tradito, dico sul serio, ero rimasto senza benzina, avevo una gomma a terra, non avevo i soldi per prendere il taxi, la tintoria non mi aveva portato il tight, c’era il funerale di mia madre, era crollata la casa, c’è stato un terremoto, una tremenda inondazione, le cavallette, non è stata colpa mia, lo giuro su Dio…” [2].
The Blues Brothers. Siamo alla sera del concerto. Jake viene raggiunto dalla ex-fidanzata che lo vuole ammazzare perché lui non si è presentato all’altare (dove lei lo aspettava in “trepida” e “virginale” attesa). Jake sfodera una serie di spiegazioni, una più improbabile dell’altra. Lei si fa abbindolare.
Una variante di tesi sotto-consumista è quella secondo cui la crisi in atto deriverebbe dai bassi salari solo indirettamente. In questa versione si ipotizza che siano diminuiti i salari, ma che non siano diminuiti i consumi e che questo avrebbe condotto alla “bolla del credito” (che nel 2008 è parzialmente esplosa nella variante dei cosiddetti “mutui subprime”)
Ogni lampo è certamente diverso da ogni altro lampo eppure il fenomeno che genera i lampi è sempre lo stesso. Allo stesso modo, sebbene non esistano due crisi capitalistiche identiche, le leggi che le governano sono sempre sostanzialmente le stesse (dato che sempre lo stesso è il modo di produzione in cui si manifestano). E di queste leggi, grazie soprattutto al contributo teorico di Karl Marx (ma non solo del suo, naturalmente) conosciamo le caratteristiche fondamentali. Dunque, il primo errore che non dovremmo mai compiere è quello di pensare ogni crisi come se fosse la prima
Da tre anni, uno degli argomenti “clou” del dibattito internazionale è quello della crisi. Ieri il crollo di Wall Street, oggi il debito italiano e il destino dell’euro. Ad osservare la sequenza temporale verrebbe da pensare che gli USA siano riusciti a risolvere i loro problemi semplicemente scaricandoli sull’Europa. E in effetti qualcuno [2] pensa proprio questo: pensa, cioè, che le banche di investimento americane, spalleggiate dalle agenzie di rating (sempre americane) e dal proprio governo (ovviamente, americano), dopo essere state graziate dal piano di salvataggio del 2008-2009 abbiano riversato i propri appetiti speculativi sull’Europa, attaccandone un paese alla volta (prima la Grecia, ora l’Italia) e determinandone la crisi attuale.
Definiamo “leader tecnologico” un’impresa capitalistica che, in anticipo rispetto ai propri concorrenti, realizza innovazioni (introduzione macchine, tecniche, tecnologie…) che la collocano, nel suo settore produttivo, in una posizione di avanguardia dal punto di vista tecnologico. Queste innovazioni possono riguardare la qualità delle merci che vengono prodotte oppure il modo in cui queste merci vengono prodotte…
Gli effetti del crack finanziario internazionale del 2007-2008 hanno investito, ovviamente, anche i paesi del Nord-Africa e del Medio Oriente, che hanno subito una secca inversione di rotta rispetto ad una precedente fase di significativa crescita del PIL pro-capite anche a fronte di una crescita demografica molto sostenuta.
Ci troviamo oggi in tempi assai diversi da quelli dell’epoca post-coloniale, del nazionalismo progressista arabo, del movimento dei paesi “non allineati”, delle resistenze antimperialiste, delle insorgenze rivoluzionarie in Africa, in Asia e in Medio Oriente… Il quadro politico internazionale che abbiamo di fronte è profondamente diverso da quello degli anni ’60-’70 che era caratterizzato da un avanzamento progressivo dei popoli del Tricontinente.
In generale, per “crisi” intendiamo un’alterazione rispetto ad una situazione in precedenza considerata come “normale”: ha dunque poco senso parlare di condizione di crisi “cronica”. Dal cosiddetto “crollo dei mutui subprime” e dal crack di borsa dell’autunno 2008 si è sentito molto parlare di “crisi”. Ma per il momento ci occuperemo solo indirettamente della crisi attuale mentre invece focalizzeremo la nostra attenzione sul piano teorico generale.
Dialettica / Letture / Marxismo e comunismo / Pensieri / Villaggio globale
Alain Badiou | La Rivoluzione culturale
18 Set, 2024
Pensieri / Resistenze / Solidarietà / Tutto è restato impunito
2 Set, 2024
Altro