0

IAT | Lenin. La rivoluzione proletaria e il rinnegato Kautsky

Incontri di approfondimento teorico (IAT) Domenica 11 dicembre 2016 | ore 10.30 Audio Conferenza SKYPE Relazione introduttiva di Fausto Lenin | La rivoluzione proletaria e il rinnegato Kautsky Dopo l’Ottobre il dibattito sul rapporto tra Stato e...

0

Antiper | I movimenti delle donne nel mondo contemporaneo. Dalla rivoluzione sessuale alla deriva post-moderna del femminismo

Quelli che seguono sono gli appunti per la relazione introduttiva su cui è stato realizzato il terzo incontro di approfondimento storico-politico (IASP) del Ciclo di incontri sui movimenti delle donne di domenica 13 novembre dal titolo I movimenti delle donne nel mondo contemporaneo. Dalla rivoluzione sessuale alla deriva post-moderna del femminismo introdotto da Giulia  | A4  |  PDF  |  17 pagine.

0

Antiper | Due strade contro la violenza sulle donne

Il 25 novembre è la “Giornata mondiale contro la violenza sulle donne” ed è certamente un’occasione utile per denunciare una volta di più la violenza che viene perpetrata contro le donne, sia essa fisica o socio-culturale, sia essa compiuta da singoli maschi o da interi sistemi politici e sociali. E per non correre il rischio che questo problema possa diventare una bandiera reazionaria grazie alla quale giustificare la “guerra di civiltà” è bene occuparci soprattutto della violenza che viene esercitata sulle donne nel mondo in cui viviamo.

0

Pablo Neruda | Pace, ma non la sua

Pace nel Vietnam! Guarda cos’hai lasciato
in quella pace lì di sepoltura
piena di morti da te calcinati!

Con un raggio di eterna scottatura
chiederanno di te i sotterrati.
Nixon, ti scoveranno le mani dure
della rivoluzione sulla terra
per umiliare la tua squallida figura:
sarà il Vietnam che ti sconfisse in guerra.

Nixon non credo nella tua pace vinta!

0

Antiper | Chiedo castigo. Incontro con Pablo Neruda

L’arte nella guerraCiclo di incontri dedicati ad artisti contro la guerra Chiedo castigoIncontro con Pablo NERUDA I prossimi incontri saranno dedicati a Bertolt BRECHT e Vladimir MAJAKOVSKIJ 19 novembre 2016 | ore 19Via Tommaseo 49, La Spezia...

0

Pablo Neruda | Canto d’amore a Stalingrado (da “Poesia politica”, 1953)

Canto d’amore a Stalingrado
Da Poesia politica (1953)

Nella notte il contadino dorme, ma la mano
sveglia, affonda nelle tenebre e chiede all’aurora:
Alba, sole del mattino, luce del giorno che viene,
dimmi se ancora le mani più pure degli uomini
difendono la rocca dell’onore, dimmi aurora,
se l’acciaio sulla tua fronte rompe la sua forza,
se l’uomo rimane al suo posto, ed il tuono al suo posto,
dimmi, chiede il contadino, se la terra non ode
come cade il sangue degli eroi arrossati, nell’immensa notte terrestre,
dimmi se ancora sopra l’albero sta il cielo,
dimmi se ancora risuonano spari a Stalingrado.

0

Antiper | La rivoluzione delle donne. Ciclo di incontri sui movimenti delle donne

Aleksandra Kollontaj

Domenica 13 novembre 2016 | ore 10.30 
Conferenza audio SKYPE 
Incontri di approfondimento storico-politico (IASP)

Ciclo di incontri sui movimenti delle donne. Terzo incontro
La rivoluzione delle donne | Dalla rivoluzione sessuale alla deriva del femminismo 
Relazione introduttiva di Giulia 

Con questo terzo incontro terminiamo la breve rassegna sugli elementi fondamentali che hanno caratterizzato lo sviluppo dei movimenti delle donne. Nei primi due incontri avevamo analizzato la fase che intercorre tra la Rivoluzione francese e quella socialista del 1917 e quella che intercorre tra la prima e la seconda guerra mondiale. In questo terzo incontro affronteremo la fase che inizia, grosso modo, con la cosiddetta «rivoluzione sessuale» e che arriva fino ai giorni nostri, passando attraverso la critica differenzialista dell’emancipazionismo e del femminismo socialista, per arrivare fino alla derivapost-moderna che domina la scena attuale.

Primo incontro | Le donne tra due rivoluzioni. Dalla Rivoluzione francese alla Rivoluzione d’ottobre

Secondo incontro | Le donne tra due guerre. Dalla prima alla seconda guerra mondiale. Le donne sotto il fascismo e nella resistenza

Materiali

Università di Roma | Il pensiero e la critica letteraria femminista

Monia Andrani (Università per stranieri di Perugia e Università di urbino) | Filosofia della differenza

0

Presentazione di “I Grundrisse di Karl Marx. Linee fondamentali della critica dell’economia politica 150 anni dopo” a cura di Marcello Musto

Presentazione di “I Grundrisse di Karl Marx. Linee fondamentali della critica dell’economia politica 150 anni dopo” a cura di Marcello Musto
Libreria Feltrinelli, Pisa, 27 ottobre 2016

Intervengono
Maurizio Iacono, Università di Pisa
Manlio Iofrida, Università di Bologna
Marcello Musto, York University (Toronto), curatore del volume

Durante l’incontro è stato presentato anche l’ultimo libro di Marcello Musto, L’ultimo Marx, 1881-1883, Saggio di biografia intellettuale

0

Antiper | Lenin, uomo del futuro | XII. Divergenze all’interno del partito e dell’Internazionale Comunista. Estremismo, malattia infantile del comunismo

Antiper | Lenin, uomo del futuro | XII. Divergenze all’interno del partito e dell’Internazionale Comunista. Estremismo, malattia infantile del comunismo | PDF

0

Lenin | Estremismo, malattia infantile del comunismo (Indice)

Lenin L’«ESTREMISMO» MALATTIA INFANTILE DEL COMUNISMO, 9 I. In che senso si può parlare del significato internazionale della rivoluzione russa?, 11 II. Una delle condizioni fondamentali per la vittoria dei bolscevichi, 14 III. Le fasi principali della storia...

0

Pablo Neruda | Spiego alcune cose

Spiego alcune cose
Da Con la Spagna nel cuore (1937)

Chiederete: ma dove sono i lillà?
E la metafisica coperta di papaveri?
E la pioggia che fitta colpiva
le sue parole, riempiendole
di buchi e uccelli?

Vi racconterò tutto quel che m’accade.

Vivevo in un quartiere
di Madrid, con campane,
orologi, alberi.

Da lì si vedeva
il volto secco della Castiglia,
come un oceano di cuoio.
La mia casa la chiamavano
"la casa dei fiori", ché da ogni parte
conflagravan gerani: era
una bella casa,
con cani e scugnizzi.
Ti ricordi, Raúl?
Ti ricordi, Rafael?
Federico, ti ricordi,
ora che sei sottoterra,
ti ricordi della mia casa balconata, dove
la luce di giugno ti soffocava la bocca di fiori?

Lenin 0

Confronto con Emilio Quadrelli su “Estremismo, malattia infantile del comunismo”

Sabato 22 ottobre 2016 | ore 16 Conferenza SKYPE Confronto con Emilio Quadrelli su ESTREMISMO, MALATTIA INFANTILE DEL COMUNISMO di Lenin a partire dall’interpretazione del testo registrata da Emilio Emilio introdurrà il confronto e potranno essergli poste...

0

Pablo Neruda | I nemici

I nemici
Da Canto generale

Puntarono qui i fucili carichi
e ordinarono la strage spietata;
trovarono qui un popolo che cantava
un popolo raccolto per dovere e per amore,
e l’esile fanciulla cadde con la sua bandiera,
e il giovane sorridente rotolò accanto a lei ferito,
e lo stupore del popolo vide cadere i morti
con furia e con dolore.

0

Marcello Musto | L’ultimo Marx. 1881-1883. Saggio di biografia intellettuale

 

 
Marcello Musto
L’ultimo Marx. 1881-1883
Saggio di biografia intellettuale
……………………………………………………………
Editore: Donzelli, 2016
……………………………………………………………
Risvolto di copertina

Gli ultimi anni della vita di Marx sono stati spesso considerati come un periodo durante il quale egli avrebbe appagato la propria curiosità intellettuale e cessato di lavorare. L’analisi di alcuni manoscritti, ancora inediti o poco conosciuti, permette di sfatare questa leggenda e dimostra che egli non solo continuò le sue ricerche, ma le estese anche a nuove discipline. Nel biennio 1881-1882 Marx intraprese uno studio approfondito delle più recenti scoperte nel campo dell’antropologia, della proprietà comune nelle società pre-capitaliste, delle trasformazioni determinatesi in Russia in seguito all’abolizione della servitù e della nascita dello Stato moderno. Inoltre, egli fu attento osservatore dei principali avvenimenti di politica internazionale e le sue lettere testimoniano il suo deciso sostegno alla lotta per la liberazione dell’Irlanda e la ferma opposizione all’oppressione coloniale in India, Egitto e Algeria.

0

Presentazione “Perla Critica” con Carla Filosa e Francesco Schettino (Pisa, 15 novembre 2014)

Il testo è una raccolta delle tematiche marxiane, provenienti dai vari testi in cui Marx stesso ne aveva diversamente articolato l’assetto teorico. È stato pubblicato alla fine dello scorso anno con un disegno in copertina di R. Magritte, Il sorriso del diavolo, a indicare le difficoltà dialettiche da superare, analoghe alla contraddittoria chiave interna alla serratura da aprire. Dopo una prima “Avvertenza” – in cui si dà conto del significato del titolo quale “concrezione a difesa da un corpo estraneo”, ma anche, e soprattutto “ornamento preziosissimo”, e si informa altresì essere questo il frutto di venti anni (1991-2011) di insegnamento universitario alla Sapienza di Roma -, il testo è espresso con le parole di Marx e di autori criticati da lui stesso o da altri scrittori ispirati a Marx. Il curatore, infatti, ha deliberatamente evitato lo stile interpretativo, causa spesso di fraintendimenti appositi e talvolta involontari, in modo da non ripetere i criteri medievali dei commentari aristotelici, a impedimento della lettura dell’originale (Carla Filosa)

0

IAT | Incontri con Lenin a cura di Emilio Quadrelli: ‘L’estremismo, malattia infantile del comunismo’

Emilio Quadrelli ha registrato questa terza relazione del ciclo di incontri su Lenin dedicata al famoso testo L’estremismo, malattia infantile del comunismo. 

0

Antiper | Recensione a “L’epoca delle passioni tristi” di Miguel Benasayag e Gérard Schmit

Il libro di Miguel Benasayag e Gérard Schmit L’epoca delle passioni tristi si propone di indagare il crescente disagio nelle società occidentali, specialmente tra gli adolescenti, partendo dalla constatazione che mentre nel passato i ragazzi più problematici provenivano soprattutto dalla periferia e dai quartieri più poveri, oggi il disagio tende a generalizzarsi a tutti i quartieri e quindi, dovremmo pensare, a tutte le fasce sociali

0

IAT | Nell’acquario di Facebook

«Liberi», soddisfatti, con molti amici (seppur virtuali)… Attivisti da poltrona, condividiamo distrattamente le tragedie del mondo, sazi di informazioni in cui non riusciamo ad orientarci, dispensiamo “mi piace” ed emozioni virtuali senza distinguere adeguatamente realtà e finzione,...