0

Karl Marx | Estratto sulla questione irlandese (dalla lettera a Sigfried Meyer e August Vogt del 9 aprile 1870)

Caro Meyer e caro Vogt, […] Mi ero proposto di presentare altre risoluzioni sulla necessità di trasformare l’attuale unione (cioè schiavitù dell’Irlanda) in a free and equal federation with Great Britain [7]. La continuazione di questa cosa è stata...

0

Lenin | Il capitalismo e l’immigrazione operaia

Il capitalismo ha creato un tipo particolare di migrazione di popoli. I paesi che si sviluppano industrialmente in fretta, introducendo più macchine e soppiantando i paesi arretrati nel mercato mondiale, elevano il salario al di sopra della media e attirano gli operai salariati di quei Paesi.

0

Antiper | Il Capitale dei lavoratori. Note anti-marxologiche

Antiper, Il Capitale dei lavoratori. Note anti-marxologiche, Luglio 2019 | PDF Il noto studioso marxista di origine britannica David Harvey ha tenuto nell’inverno del 2019 una nuova serie delle sue classiche letture del Capitale. Harvey tiene queste...

0

Etienne Balibar | Lenin, i comunisti e l’immigrazione

Nell’ottobre del 1913, Lenin pubblica un articolo poco conosciuto su “Il capitalismo e l’immigrazione dei lavoratori” [2]. Qui egli afferma che

“Il capitalismo ha creato un tipo particolare di migrazione di popoli. I paesi che si sviluppano industrialmente in fretta, introducendo più macchine e soppiantando i paesi arretrati nel mercato mondiale, elevano il salario al di sopra della media e attirano gli operai salariati di quei Paesi.

0

Gigi Roggero | Due brani su Lenin, sviluppo del capitalismo e migrazioni (da “La misteriosa curva della retta di Lenin”)

Lo sviluppo del capitalismo non è perciò mai trattato da Lenin come una linea storica oggettivamente predeterminata; soprattutto, dal momento che il capitale è un rapporto sociale, esso è sempre intrecciato allo sviluppo della soggettività operaia. Ciò...

0

Karl Marx | Da “Lineamenti fondamentali della critica dell’economia politica” (“Frammento sulle macchine”)

Karl Marx, Lineamenti fondamentali della critica dell’economia politica (contiene il cosiddetto “Frammento sulle macchine”), La Nuova Italia, Firenze, 1969, vol. 2, pagg. 387-411, (Trad. Enzo Grillo). [Il processo di lavoro. – Capitale fisso. – Mezzo di lavoro....

0

Giulia Iacometti | Crisi transitoria o crisi sistemica?

Giulia Iacometti | Tratto da Etica e politica nell’Antropocene (a partire dal contributo di Jason W. Moore), Tesi di laurea in filosofia, Pisa, 2018, PDF, 72 pagine. Jason Moore ribadisce in più occasioni il fatto che lo sviluppo...

0

Jean-Louis Vullierme | Della perdita di saggezza in filosofia

Un’interessante nota di Jean-Louis Vullierme su questo lavoro di Emmanuel Faye – Arendt et Heidegger. Extermination nazie et destruction de la pensée (Éditions Albin Michel, Paris, 2016) – nel quale viene evidenziata la responsabilità culturale di Hannah Arendt nell’aver avallato...

0

Friedrich Engels | Orazione funebre per Karl Marx pronunciata al cimitero di Highgate a Londra

ll 14 marzo, alle due e quarantacinque pomeridiane, ha cessato di pensare la più grande mente dell’epoca nostra. L’avevamo lasciato solo da appena due minuti e al nostro ritorno l’abbiamo trovato tranquillamente addormentato nella sua poltrona, ma...

0

Giulia Iacometti | Centro e periferia nella teoria dei sistemi-mondo

Giulia Iacometti | Tratto da Etica e politica nell’Antropocene (a partire dal contributo di Jason W. Moore), Tesi di laurea in filosofia, Pisa, 2018, PDF, 72 pagine. Jason Moore è uno studioso che nel suo contributo fa dialogare...

0

Marco Riformetti | La concezione marxista dello Stato come strumento di lotta politica

Da Marco Riformetti, Lenin e la filosofia politica di Stato e rivoluzione, Tesi di laurea in filosofia, Pisa, 2017 Stato e rivoluzione esordisce subito con l’esposizione del problema: ristabilire la dottrina marxista dello Stato contro il kautskismo imperante...

0

Carteggio tra Günther Anders e Georg Lukács 1964-1971 (a cura di Devis Colombo)

Meritoria traduzione di Devis Colombo di questo interessante carteggio filosofico tra due grandi intellettuali del ‘900; forse, leggermente fuori luogo le frasi con cui il curatore sottolinea enfaticamente la distanza di Gunther Anders dal marxismo – “Tale...

0

Giulia Iacometti | Etica e politica nell’Antropocene (a partire dal contributo di Jason W. Moore). Introduzione

Giulia Iacometti | Introduzione a Etica e politica nell’Antropocene (a partire dal contributo di Jason W. Moore), Tesi di laurea in filosofia, Pisa, 2018, PDF, 72 pagine. Da anni un vasto dibattito internazionale pone il tema –...

0

Marco Riformetti | Lenin e la filosofia politica di Stato e rivoluzione. Introduzione

Questa Tesi di laurea in filosofia tratterà della teoria politica di un uomo che non è – né per formazione, né per ambizione – un filosofo [1]; un uomo che ha anzi fatto molto per farsi odiare...

0

Maria Chiara Giorgi | Marx e l’idea di futuro (audio)

Maria Chiara Giorgi  |  Marx e l’idea di futuro (audio)  |  Lezione tenuta al corso di Storia della filosofia tenuto dal Prof. Iacono all’Università di Pisa (aa 2017-2018) hits | 10.829

0

Emiliano Brancaccio | Classe (lotta di)

Sinteticamente ineccepibile. Da aggiungere, forse, che alla “cosiddetta sinistra” (liberale) a cui si riferisce Brancaccio si deve aggiungere anche l’asin/istra (n)eurofobica che si è collocata nella scia dei populisti nazionalisti di destra per proporre un impossibile –...

0

Maurizio Donato | Impoverimento reale e cause immaginarie

In questo post molto interessante Maurizio Donato mostra che non è stata l’introduzione dell’euro ad aver impoverito i lavoratori italiani, come comunemente si crede; anzitutto perché la tendenza all’impoverimento relativo ed assoluto dei lavoratori italiani inizia ben...

0

Renato Curcio | Tra innovazione e controllo di massa. Miti e derive dell’Impero Virtuale | Pisa, 30 gennaio 2018

Renato Curcio | Tra innovazione e controllo di massa. Miti e derive dell’Impero Virtuale | Pisa, 30 gennaio 2018. Incontro promosso da: Redazione pisana Lotta Continua, Collettivo Antipsichiatrico “Antonin Artaud”, Osservatorio Antiproibizionista Canapisa Crew. hits | 10.191

0

Antiper | Il feticismo degli algoritmi e il suo arcano

Il dibattito sull’influenza che gli algoritmi esercitano sulla nostra quotidianità non è un dibattito nuovo. Al contrario, possiamo pensare questo dibattito come la riproposizione in una nuova forma dell’antico dibattito sull’influenza che la cosiddetta Tecnica esercita nella nostra vita e che appassiona da lungo tempo gli studiosi, polarizzandoli soprattutto intorno a due posizioni che possiamo definire, per semplicità, apologetica e apocalittica.