Categoria: Critica marxista dell’economia politica

0

Giorgio Cesarale | Il Marx di David Harvey

Della ampia e stratificata opera di David Harvey, di questa singolare figura che si colloca a metà fra urbanistica e teoria sociale, si conosce ormai molto, vista la larga circolazione ottenuta da libri come La crisi della modernità, La guerra perpetua e Breve storia del neoliberismo. Meno conosciuta, tuttavia, è la sua attenta e proficua ricerca sul Capitale marxiano; ricerca che è, peraltro, alla base delle tesi sostenute nelle opere appena menzionate. Ciò che in prima battuta ci proponiamo in questo articolo è di esporre le linee fondamentali di questa ricerca, valutandone meriti e specificità. In conclusione, cercheremo di dire in quale direzione la rilettura del Capitale compiuta da Harvey ha influenzato il corso delle sue più recenti indagini teoriche.

0

Antiper | Slides per lo IAT “Introduzione alla storia delle teorie sulla crisi”

Le slides sono basate sul documento di Anwar Shaikh (“Introduzione alla storia delle teorie sulla crisi”), salvo alcune considerazioni degli autori o citazioni evidenziate con un colore più chiaro. OSS: Le slides non coprono la parte che riguarda la Legge della caduta tendenziale del saggio di profitto di Marx.

0

Antiper | Euro o non euro. Questo è il problema? (IAT)

Antiper | Brano sull’euro nel dibattito con Diego Fusaro Emiliano Brancaccio | Uscire dall’euro? C’è modo e modo L’euro e la crisi. Incontro con Guglielmo Carchedi Guglielmo Carchedi | For another Europe. A...

0

Ernesto Screpanti | Uscire dalla crisi, ma come?

In questo articolo non voglio fare una semplice recensione. Piuttosto proverò a sviluppare una riflessione su alcune problematiche sollevate dal libro e dare qualche suggerimento. E comincerò con l’enucleare le proposte di riforma, rielaborandole nella veste di un programma politico

0

Guglielmo Carchedi | Recenti dibattiti teorici su Marx nel mondo anglosassone: una introduzione

I dibattiti tra Marxisti nel mondo anglo-sassone degli ultimi due-tre decenni sono stati dominati da tre controversie: la trasformazione dei valori in prezzi, la legge della caduta tendenziale del tasso medio di profitto (TMP) e la questione se il lavoro sia la sola sorgente di plusvalore, e se esso sia materiale oppure no. In questa introduzione farò solo dei brevi accenni ai termini delle controversie. Le sezioni spiegheranno in dettaglio i termini dei problemi e le differenze di approccio….

0

Guglielmo Carchedi | Video dell’incontro “La crisi e l’euro”

La crisi e l’euro | Incontro di approfondimento teorico con Guglielmo Carchedi, Professore di Economia Politica, Università di York

0

Antiper | Neo-liberismo e anti-neo-liberismo tra Stato e mercato

Indice: Il crack finanziario del 2007 e la “sconfitta” del neoliberismo (10 luglio 2012), Un particolare tipo di regolazione: la de-regolazione (29 luglio 2012), La guerra come intervento dello Stato in economia. Una nota (9 ottobre 2012).  

0

Antiper | La grossa crisi

Antiper, La grossa crisi, Raccolta di interventi sulla crisi economica, politica e sociale del capitalismo pubblicati tra dicembre 2011 e aprile 2012, EBOOK, 52 pag., COPERTINA.

Anwar Shaikh 0

Anwar Shaikh | Introduzione alla storia delle teorie sulla crisi

Anwar Shaikh, Introduzione alla storia delle teorie sulla crisi, (U.S. Capitalism in crisis, U.R.P.E New York, 1978), EBOOK, 43 pag., PDF, MOBI, Autoproduzioni, 2012, Traduzione Antiper, 2012 Introduzione Questo articolo...

0

Antiper | Una nota sulla pubblicazione di “La crisi. Raccolta di saggi di Anwar Shaikh”

E’ uscita da alcuni giorni la raccolta di testi La crisi. Raccolta di saggi di Anwar Shaikh pubblicata on line daConnessioni Edizioni. All’interno del libro è presente un testo di Anwar Shaikh...

0

Antiper | La guerra come intervento dello Stato in economia. Una nota

Com’è noto anche i sostenitori del cosiddetto neo-liberismo ritengono che debba essere lo Stato ad occuparsi delle questioni che riguardano la “difesa” [2] o – per meglio dire – la guerra. E da un pezzo, a dire il vero, non si parla più granché di guerra; si parla piuttosto di “interventi umanitari”, di “polizia internazionale”, di “lotta al terrorismo”, di “sicurezza”… Le “dichiarazioni di guerra” non si fanno più e “viene naturale” pensare (ovvero, ci hanno abituato a pensare) che la guerra non abbia a che fare con l’economia, ma con la Democrazia, i Diritti Umani, la Libertà… E’ normale, dunque, che la guerra non venga percepita per quello che è ovvero per un tipico esempio di intervento statale in economia.

0

Antiper | Un particolare tipo di regolazione: la de-regolazione

Uno dei mantra sulla crisi finanziaria internazionale esplosa nel 2007-2008 è quello secondo cui, tale crisi, sarebbe figlia delle politiche di “de-regulation” avviate da Reagan a partire soprattutto dagli anni ’80 e proseguite nei decenni successivi. In particolare, la de-regolazione dei mercati finanziari e la rimozione [2] del divieto imposto alle banche di usare in modo speculativo i conti correnti – e non solo solo il proprio denaro o quello esplicitamente destinato a tale scopo -, combinata con l’enorme potere accumulato dai manager, avrebbero favorito la tendenza alla de-responsabilizzazione, all’assunzione di enormi rischi speculativi e, in definitiva, a quella dilagante “mancanza di etica” che avrebbe poi prodotto il disastro.

Ora, parlare di etica alle banche e alle imprese capitalistiche è un po’ come parlare di dieta al topo davanti al formaggio: bei discorsi sì, ma l’istinto è quello che è. Inoltre, la “mancanza di etica” degli squali di Wall Street non è certo una novità e poteva essere ben rilevata molto prima del 2007-2008 (magari nel 2000-2001 all’epoca dei crolli del Nasdaq e dei fallimenti di Enron, WorldCom e di una serie di banche USA di media grandezza; o, prima ancora, verso la fine degli anni ’90, all’epoca dei crolli delle borse asiatiche, messicana, brasiliana, russa); risulta dunque evidente che la “mancanza di etica”, se fosse una spiegazione, lo sarebbe di tutte le crisi.

0

Antiper | Il crack finanziario del 2007 e la “sconfitta” del neoliberismo

Secondo la quasi totalità dei commentatori “anti-neo-liberisti” il crack finanziario del 2007 – quello, per intenderci, dei “mutui subprime” – costituirebbe un’evidente sconfitta storica e teorica del neo-liberismo dal momento che quella crisi avrebbe dimostrato inequivocabilmente come il sistema finanziario americano e internazionale siano potuti sopravvivere al proprio collasso solo grazie al massiccio intervento diretto degli Stati. E, quando lo Stato interviene – deducono gli anti-neo-liberisti – il neo-liberismo è fritto

0

Antiper | Eccesso di capitale e finanziarizzazione

A questo punto, la de-regolamentazione – che viene considerata la causa dell’ipertrofia dei mercati finanziari – diventa, più che una scelta ideologica (come tendono a pensare gli “anti-neo-liberisti”), una scelta obbligata, attraverso la quale tentare di 1) evitare che mercati finanziari troppo regolamentati offrano tassi di profitto troppo bassi e 2) attendere che un rilancio su vasta scala dell’economia produttiva venga a sostituire le precarie toppe apposte dalla finanziarizzazione al ciclo di valorizzazione del capitale.

0

Antiper | Critica aritmetica del sotto-consumismo

Guglielmo Carchedi ha criticato da un punto di vista “aritmetico” l’ipotesi sotto-consumista. Afferma in sostanza Carchedi: dal momento che, secondo i sotto-consumisti, la crisi sarebbe generata dai bassi salari, per...

0

Antiper | Due osservazioni sull’intervento di Giulio Palermo all’assemblea di Massa sulla crisi del 24 febbraio 2012 e qualche considerazione ulteriore

La relazione introduttiva di Giulio Palermo all’assemblea sulla crisi economica che si è tenuta a Massa il 24 febbraio scorso [1] è stata certamente interessante ed ha offerto molti elementi di riflessione. Il punto più forte è stato senza dubbio quello dell’aver interpretato la crisi come crisi derivante, in ultima istanza, dalla caduta tendenziale del saggio di profitto, ciò che viene spesso dimenticato oppure, quando va bene, ricordato in modo puramente rituale.

E’ stato meritevole anche il fatto di aver introdotto la serata con una sostanziosa ricognizione su alcune categorie marxiane (dalla differenza tra capitale fisso e capitale costante, al plusvalore, alla formulazione del saggio medio di profitto, accennando anche ad una critica alle impostazioni “empiriste” ed al metodo di misurazione adottato in alcune analisi econometriche)…

0

Antiper | Il luogo più comune dell’economia politica

L’economia politica è piena di affermazioni che a forza di essere ripetute come mantra finiscono per diventare “luoghi comuni”. Si tratta di affermazioni spesso contraddittorie (“la capacità di auto-regolazione del mercato”, “il necessario ruolo regolatore dello Stato”) che essendo generalmente considerate vere non vengono quasi mai verificate.

Uno dei più comuni tra i luoghi comuni dell’economia politica è certamente quello secondo cui il cosiddetto New Deal degli anni ’30-’40 avrebbe permesso agli USA e all’economia mondiale di uscire dalla crisi in cui erano precipitati dopo il crack del 1929 e la conseguente Grande Depressione

0

Antiper | Capitalisti ottusi

Sostenere che i bassi salari costituiscono la causa della crisi [2] contrasta con l’evidenza empirica dal momento che all’inizio di ogni crisi i salari sono sempre più alti di quanto non siano alla fine. Addirittura, questo fatto ha dato origine ad una teoria (sulla crisi) chiamata “profit squeeze” [3].
Una banale spiegazione della tendenza dei salari a decrescere durante le fasi di crisi è costituita dal fatto che la crisi porta con sé un aumento della disoccupazione e questo aumento della disoccupazione porta con sé, a sua volta, un aumento della tendenza dei lavoratori ad accettare condizioni salariali e sindacali peggiorative in cambio del mantenimento del posto di lavoro [4]

0

Antiper | Crisi e (sotto) consumi. Robin Hood vs Superciuk

Nelle teorie economiche che condividono l’approccio “sotto-consumista” è il livello della domanda (di merci) che regola il livello dell’offerta (detto in modo diverso: è la scala del consumo che regola la scala della produzione); per i sotto-consumisti, dunque, le crisi capitalistiche sono sempre figlie, in un modo o nell’altro, di un difetto di domanda. Ne consegue che la ricetta anti-crisi dei sotto-consumisti è sempre, in un modo o nell’altro, quella di aumentare la domanda mediante un innalzamento dei redditi.