Antiper | Rileggere il Capitale (tutti gli incontri)
Domenica 3 luglio 2016 | ore 10.30
VII incontro
Questo settimo incontro è dedicato ai capitoli che formano la VII sezione.
Settima sezione | Il processo di accumulazione del capitale
Capitolo 21 – Riproduzione semplice
Capitolo 22 – Trasformazione del plusvalore in capitale
Capitolo 23 – La legge generale dell’accumulazione capitalistica
Capitolo 24 – La cosiddetta accumulazione originaria
Domenica 15 maggio 2016 | ore 10.30
VI incontro
Questo sesto incontro è ai capitoli che formano la V e la VI sezione.
Quinta sezione | La produzione del plusvalore assoluto e del plusvalore relativo
Capitolo 14 – Plusvalore assoluto e plusvalore relativo
Capitolo 15 – Variazioni di grandezza nei prezzi della forza-lavoro e nel plusvalore
Capitolo 16 – Differenti formule del saggio del plusvalore
Sesta sezione | Il salario
Capitolo 17 – Trasformazione in salario del valore e rispettivamente del prezzo della forza-lavoro
Capitolo 18 – II salario a tempo
Capitolo 19 – Il salario a cottimo
Capitolo 20 – Differenza nazionale dei salari
Domenica 17 aprile 2016 | ore 10.30
V incontro
In questo quinto incontro dedicato al primo libro del Capitale concentreremo la nostra attenzione sui capitoli che formano la IV sezione, interamente dedicata all’analisi del plusvalore relativo.
Quarta sezione – La produzione del plusvalore relativo
Capitolo 10 – Concetto di plusvalore relativo
Capitolo 11 – Cooperazione
Capitolo 12 – Divisione del lavoro e manifattura
Capitolo 13 – Macchine e grande industria
Domenica 21 febbraio 2016 | ore 10.30
IV incontro
In questo quarto incontro dedicato al primo libro del Capitale concentreremo la nostra attenzione sui capitoli che formano la III sezione, interamente dedicata all’analisi del plusvalore assoluto
Terza sezione – La produzione del plusvalore assoluto
Capitolo 5 – Processo lavorativo e processo di valorizzazione
Capitolo 6 – Capitale costante e capitale variabile
Capitolo 7 – Il saggio del plusvalore
Capitolo 8 – La giornata lavorativa
Capitolo 9 – Saggio e massa del plusvalore
Domenica 6 dicembre 2015 | ore 10.30
III incontro
Capitolo 2 – Il processo di scambio
Capitolo 3 – Il denaro ossia la circolazione delle merci
Capitolo 4 – Trasformazione del denaro in capitale
“Le forme particolari del denaro, puro e semplice equivalente della merce, o mezzo di circolazione, o mezzo di pagamento, o tesoro e moneta mondiale, indicano di volta in volta, a seconda della diversa estensione e della relativa preponderanza dell’una o dell’altra funzione, gradi diversissimi del processo sociale di produzione”
Karl Marx, Il Capitale, Libro I, Capitolo 4
Domenica 4 ottobre 2015 | ore 10.30
II incontro
In questo secondo incontro del ciclo dedicato al Capitale concentreremo l’analisi del testo sul primo capitolo della prima sezione (“Merce e denaro”)
“La ricchezza delle società nelle quali predomina il modo di produzione capitalistico si presenta come una “immane raccolta di merci” e la merce singola si presenta come sua forma elementare. Perciò la nostra indagine comincia con l’analisi della merce.
La merce è in primo luogo un oggetto esterno, una cosa che mediante le sue qualità soddisfa bisogni umani di un qualsiasi tipo. La natura di questi bisogni, per esempio il fatto che essi provengano dallo stomaco o che provengano dalla fantasia, non cambia nulla. Qui non si tratta neppure del come la cosa soddisfi il bisogno umano; se immediatamente, come mezzo di sussistenza, cioè come oggetto di godimento o per via indiretta, come mezzo di produzione”
Karl Marx, Il Capitale, Libro I, Capitolo 1
Antiper | Da Il capitale | Forma di valore (diagramma)
Antiper | Da Il capitale | Rapporto di lavoro e feticismo delle merci (diagramma)
Marxpedia | Astrazione
Maurizio Donato | L’astrazione
Gianfranco Pala | Tutto è merce (da Il valore della teoria)
Paolo Vinci | Astrazione determinata (da Enciclopedia LUM)
Lo schema del valore di scambio dal §3 del cap. 1 [schema]
Lo schema del rapporto tra lavoro e feticismo dal §3 del cap. 1 [schema]
Alfonso Maurizio Iacono | The History and Theory of Fetishism (Palgrave Macmillan US, 2016)
Domenica 28 giugno 2015 | ore 10.30
I incontro
Nel corso dei prossimi 12 mesi svolgeremo 6 incontri dedicati al primo libro del Capitale di Karl Marx. In questo primo incontro vedremo come questo testo straordinario abbia preso forma attraverso le diverse stesure preliminari, facendoci aiutare anche da Roman Rosdolsky; analizzeremo le più importanti prefazioni e alcune “letture del Capitale” (Althusser, Harvey); introdurremo le principali edizioni italiane (Einaudi – Editori Riuniti, UTET, Newton Compton) soffermandoci su quella Einaudi del 1970, con la traduzione di Delio Cantimori, che sarà la nostra edizione di riferimento; descriveremo alcune parti fondamentali (introduzione e glossario) dell’edizione italiana più recente curata da Roberto Fineschi per La città del sole; analizzeremo cronologicamente l’opera economica di Marx utilizzando il saggio di Giorgio Backhaus; riprenderemo sinteticamente alcuni elementi di testi fondamentali come l’Introduzione del 1857 a Per la critica dell’economia politica (e in particolare il brano dal titolo Il metodo dell’economia politica), le Teorie sul plusvalore, i Lineamenti fondamentali per la critica dell’economia politica)… Si tratta di un percorso di auto-formazione ambizioso e impegnativo, ma indispensabile per chi intenda davvero capire il modo di produzione capitalistico e, ovviamente, anche per chi intenda operare efficacemente per la sua trasformazione rivoluzionaria
Rileggere Il Capitale e non le sole riletture del Capitale. Rileggere Marx e non solo i lettori di Marx. Confrontarsi con il testo e con le sue asperità per riscoprire il nucleo teorico essenziale di un testo indispensabile per capire il funzionamento profondo del modo di produzione capitalistico, ovvero del mondo che è intorno a noi e dentro di noi . Un compito arduo poiché Il Capitale è un testo complesso, stratificato, sofferto; un testo che non si può solo leggere, ma si deve piuttosto studiare . E’ un testo che parla di qualcosa che abbiamo sotto gli occhi e che pure spesso non cogliamo, se non in modo puramente empirico.
In una serie di incontri di approfondimento, nei prossimi mesi, compiremo un viaggio all’interno di un vero e proprio laboratorio entro cui prende forma il più importante contributo teorico per e dell’epoca moderna e contemporanea: Il Capitale, di Karl Marx.
“Che cos’è Il Capitale? E’ la grande opera di Marx, alla quale egli ha consacrato tutta l’esistenza dopo il 1850, e sacrificato, attraverso prove crudeli, la maggior parte della sua vita personale e familiare. Questa è l’opera sulla quale Marx deve essere giudicato”
(Louis Althusser, Introduzione al primo libro del Capitale).
PS: Nei prossimi 6 incontri dedicati al Capitale leggeremo e commenteremo il primo libro, basandoci sull’edizione Einaudi (Traduzione di Delio Cantimori).
Karl Marx | Il Capitale (Libro I) (Edizione Einaudi – Rinascita – Editori Riuniti, Traduzione Delio Cantimoti, formato PDF)
Karl Marx | Il Capitale (Edizione UTET, Traduzione Bruno Maffi, formato EPUB)
Karl Marx | Il Capitale (Edizione Newton Compon, Traduzione Vittorio Sbardella, PDF)
Karl Marx | Il Capitale (Criticamente, Avvertenza per il lettore, Traduzione Delio Cantimori) – Indice del primo libro
Karl Marx | Il metodo dell’economia politica (da Introduzione del 1857 a Per la critica dell’economia politica)
Riccardo Bellofiore | Ciclo di letture del I libro del “Capitale” di Karl Marx (Video)
David Harvey | Reading Marx’s Capital Volume I (Video)
Louis Althusser, Etienne Balibar | Reading Capital (1968)
Michael Heinrich | An Introduction to the Three Volumes of Karl Marx’s Capital
Roman Rosdolsky | The making of Marx’s Capital
Enrique Dussel | The Four Drafts of Capital: Toward a New Interpretation of the Dialectical Thought of Marx