Taggato: guerra

0

Marcuse-Heidegger: le lettere dell’anno zero

Herbert Marcuse a Martin Heidegger, 28 agosto 1947
4609 Chevy Chase Blvd., Washington 15, D.C.

Caro Signor Heidegger,

ho a lungo riflettuto su ciò che Lei mi ha detto nel corso della mia visita a Todtnauberg (1), e su ciò desidero risponderLe apertamente.

Lei mi ha detto di essersi pienamente dissociato dal regime nazista dal 1934, di aver fatto nel corso delle sue lezioni osservazioni oltremodo critiche e di essere stato anche sorvegliato dalla Gestapo. Io non voglio dubitare delle Sue parole. Ma rimane comunque consistente il fatto che Lei nel 1933-34 (2) si è così fortemente identificato col regime, al punto da apparirne a tutt’oggi agli occhi di molti come uno dei più assoluti sostenitori spirituali. I Suoi discorsi, scritti ed azioni di tale periodo, ne sono la prova. Lei non li ha mai ritrattati pubblicamente, nemmeno dopo il 1945 (3). Nè ha mai dichiarato pubblicamente di essere giunto a conclusioni diverse da quelle da Lei espresse nel 1933-34 e realizzate mediante le Sue azioni. Lei è rimasto in Germania anche dopo il 1934, nonostante avesse la possibilità di trovare ovunque all’estero un luogo che l’accogliesse. Lei non ha mai pubblicamente denunciato nessuna delle azioni e delle ideologie del regime. In tali circostanze, Lei viene ancor oggi identificato col regime nazista.

0

Antiper | Segni dei tempi

Segno dei tempi che ricorrono, l’Iran è di nuovo nel mirino. E con l’Iran è nel mirino la Siria, che ne costituisce il principale alleato nella regione e che è oggi scossa da una guerra civile fomentata ad arte dagli “amici della democrazia” che siedono a Washington, a Parigi, a Londra, ad Ankara. Ancora una volta la banda di predoni imperialisti capitanata dagli USA (e nel caso specifico coadiuvata dalla Turchia) si presenta a portare un po’ di democrazia “made in USA”. E quando questi banditi internazionali portano la loro democrazia son bombe che fischiano.

0

Antiper | La guerra come intervento dello Stato in economia. Una nota

Com’è noto anche i sostenitori del cosiddetto neo-liberismo ritengono che debba essere lo Stato ad occuparsi delle questioni che riguardano la “difesa” [2] o – per meglio dire – la guerra. E da un pezzo, a dire il vero, non si parla più granché di guerra; si parla piuttosto di “interventi umanitari”, di “polizia internazionale”, di “lotta al terrorismo”, di “sicurezza”… Le “dichiarazioni di guerra” non si fanno più e “viene naturale” pensare (ovvero, ci hanno abituato a pensare) che la guerra non abbia a che fare con l’economia, ma con la Democrazia, i Diritti Umani, la Libertà… E’ normale, dunque, che la guerra non venga percepita per quello che è ovvero per un tipico esempio di intervento statale in economia.

0

Antiper | Siria, un altro tassello del mosaico

Per sviluppare una riflessione sulla situazione siriana è necessario collocarla all’interno del tentativo di ristrutturazione dell’egemonia nord-americana ed europea in atto da anni in Medio Oriente. Dobbiamo legare il particolare contesto siriano con il più generale quadro internazionale che si caratterizza, da un lato, per le cosiddette “rivolte arabe” e per i loro discutibili esiti attuali [1] e, dall’altro, per la crisi economica di lunga durata del modo di produzione capitalistico, vera forza motrice di questi avvenimenti.

0

Antiper | Nuove linee rette e inutili idioti

Se si osserva la carta geo-politica dell’Africa e del Medio Oriente una cosa salta all’occhio: molto spesso, i confini sembrano tracciati con la riga; linee rette separano un paese dall’altro, spesso in modo del tutto arbitrario e apparentemente ingiustificato. È l’eredità del periodo coloniale, il risultato di successive spartizioni.

0

Antiper | Approvazioni e astensioni

Come tanti altri paci-finti, anche il non-a-caso-Premio-Nobel Sig. Fo Dario [1] (assieme alla di Lui consorte, la recidiva Sig.ra Rame Franca, già ri-finanziatrice di guerra in Afghanistan in qualità di parlamentare IDV) si appella all’ONU attribuendo a questo organismo l’autorevolezza di rappresentare la “volontà del mondo” (come se il fatto che un’ipotetica maggioranza possa decidere un’aggressione militare faccia perdere un grammo di legittimità alla minoranza che questa aggressione avversa).

0

Antiper | Carattere soggettivo e posizione oggettiva nella lotta contro l’imperialismo

In questi anni abbiamo sempre cercato di distinguere tra il carattere soggettivamente antimperialista di movimenti come Hamas, la resistenza irachena, Hezbollah, i talebani… (carattere che, a nostro avviso, non poteva rilevarsi [1]) e la posizione oggettivamente di ostacolo ai piani dell’imperialismo nord-americano ed europeo che questi movimenti si trovavano ad occupare e che li rendeva meritevoli di un certo qual sostegno, malgrado il loro programma politico.

0

Antiper | Libia. Il nuovo che avanza

Checché se ne dica il proletariato libico non è affatto il protagonista della rivolta in Libia (se non nel senso che vi partecipa). Ne sarà, invece, la principale vittima. Per capirlo basta dare gettare uno sguardo sulla “nuova” classe dirigente che si prepara a sostituire sé stessa alla guida del paese.Tra le file dei rivoltosi c’è una pletora di ex-alti ufficiali delle forze militari libiche e un esercito di diplomatici (dall’ex-ambasciatore presso la Lega Araba e quello attuale presso l’ONU fino dagli ambasciatori di Francia, Italia, Inghilterra, Spagna, Germania e via di questo passo).

0

Antiper | Non seguire la propaganda di guerra e di regime

Non siamo mai riusciti a dimenticare quando nel 2003 la “giornalista-si-fa-per-dire” del TG3 Simona Bottari ebbe un orgasmo multiplo in diretta televisiva all’arrivo dei marines a Baghdad: un esempio da manuale che ci ricorda la prima regola che sempre dovremmo seguire di fronte all’“informazione” embedded: quasi tutto ciò che dicono i media mainstream in termini di analisi politica è falso o comunque è confezionato dentro una presentazione che ha un ben preciso connotato politico.

0

Antiper | Linguaggi e rivoluzioni

Nel passato, per chiarirne il segno politico, le operazioni “di pace” promosse dal regime venivano definite “operazioni di guerra”, le riforme sociali promosse dal regime venivano chiamate contro-riforme, le “rivoluzioni” sostenute dal regime venivano chiamate “contro-rivoluzioni”…

0

Antiper | Anche l’energia popolare può essere messa al servizio di interessi antipopolari

L'”energia umana” di cui si alimenta ogni rivolta (e dunque anche di quelle scoppiate in Nord Africa e Medio Oriente) è naturalmente quella fornita dal disagio sociale e dalla volontà di cambiamento politico di larghi settori popolari. La crisi economica (peraltro, in molti paesi dell’area, preceduta da fasi di crescita economica sostenuta), il fallimento post-coloniale, la repressione e il controllo sociale… hanno moltiplicato il malcontento, solo parzialmente calmierato dai flussi migratori.

0

Antiper | Anche alla Rivoluzione di Ottobre gli imperialisti mandarono eserciti. 14. Contro

Lo sappiamo: non si può giudicare un uomo dall’opinione che egli ha di sé stesso (Marx). E ovviamente non lo si può giudicare neppure solo dall’opinione che dicono di averne i suoi amici o i suoi nemici. Quindi, non si può giudicare la rivolta libica partendo dal giudizio che ne danno i vari Sarkozy, Cameron, Frattini & co. D’altra parte è pur certo che l’atteggiamento dei vari Sarkozy, Cameron, Frattini & co verso la rivolta libica ce l’ha – eccome – un significato. Non coglierlo o sottovalutarlo significa non capire nulla dei reali processi in atto. Qualunque essi siano.

0

Antiper | Ruoli

Ci troviamo oggi in tempi assai diversi da quelli dell’epoca post-coloniale, del nazionalismo progressista arabo, del movimento dei paesi “non allineati”, delle resistenze antimperialiste, delle insorgenze rivoluzionarie in Africa, in Asia e in Medio Oriente… Il quadro politico internazionale che abbiamo di fronte è profondamente diverso da quello degli anni ’60-’70 che era caratterizzato da un avanzamento progressivo dei popoli del Tricontinente.

0

CSPAAAL | Alla conquista del gas. Contro l’aggressione imperialista, dalla parte del popolo libico

L’intervento “umanitario” è, infine, cominciato. Paesi ex-colonialisti ed ex-schiavisti hanno deciso, in nome di quei diritti umani da essi sistematicamente calpestati, di applicare anche alla Libia il “trattamento Jugoslavia”: guerra e smembramento del territorio in entità nazionali separate. Lo hanno fatto per interessi economici, per il gas, per rinsaldare il controllo di quel Nord Africa attraversato (anche di recente) da profonde tensioni sociali? No di certo (dicono loro). Lo hanno fatto (dicono sempre loro) per difendere i civili libici dai massacri del criminale Gheddafi, quello stesso criminale che per anni l’Italia ha pagato per essere il fedele e spietato gendarme dei flussi migratori africani diretti verso l’Europa, grazie anche ad un trattato avviato dal governo di centro-sinistra Prodi-Ferrero-Mastella e non concluso solo perché valutato “troppo oneroso economicamente”: in sostanza, Gheddafi voleva troppi soldi, ma per il resto il trattato poteva andare.

0

Primomaggio | I lavoratori dovrebbero essere tutti antifascisti

Da 65 anni, ogni 25 aprile, si festeggia la Liberazione dell’Italia dall’occupazione nazista iniziata l’8 settembre 1943 dopo la firma dell’armistizio nella Seconda Guerra Mondiale. Quella “liberazione” fu molto parziale (perché i “liberatori USA occuparono l’Italia politicamente, culturalmente e anche militarmente) e si realizzò in larga parte grazie alla lotta di decine di migliaia di partigiani che combatterono sulle montagne e nelle città (rischiando, e spesso perdendo, la propria vita) e di tutti coloro che ai partigiani dettero appoggio e sostegno concreto.

0

Laboratorio Marxista | Appunti per un’analisi sociale del movimento «altermondialista»

Si dice correntemente che le giornate di protesta contro il “Millenium round” del WTO (30 novembre – 3 dicembre 1999) abbiano segnato simbolicamente la nascita del cosiddetto “movimento no global”. Questo movimento, passato successivamente attraverso una serie di appuntamenti – dalle giornate di Genova contro il G8 nel luglio 2001 fino ai Forum Sociali mondiali ed europei – si trova oggi di fronte ad una sostanziale impasse

0

Antifascisti e antimperialisti apuoversiliesi | Nessun passo indietro nella lotta contro l’imperialismo

L’attentato di Madrid dell’11 marzo scorso aumenta inevitabilmente la “sensibilità” nei confronti delle manifestazioni di appoggio alla resistenza irachena. Con la scusa di presunti legami con le “organizzazioni terroristiche” si cerca di sviluppare una sorta di prevenzione/repressione politica e culturale nei confronti di tutti coloro che sostengono il diritto alla resistenza in Iraq e Palestina contro le rispettive occupazioni.

0

Laboratorio Marxista | Intervento al II Campo Antifascista e Antimperialista di Malgazonta

Lo scorso anno, nell’ambito della terza giornata del Campo, in una assemblea plenaria come questa, siamo intervenuti per portare il nostro contributo sul tema dell’imperialismo (e dell’anti-imperialismo).

0

Laboratorio Marxista | Contro la guerra imperialista non bastano le bandiere della pace

In tutto il mondo cresce la protesta contro la guerra. Milioni di persone si oppongono ad un attacco che trova le sue ragioni nel tentativo degli USA di realizzare un controllo diretto su fonti energetiche primarie (come il petrolio) e su un’area fondamentale dal punto di vista strategico

0

Laboratorio Marxista | ANSWER is not the answer (seconda parte)

Se la costruzione di una alternativa di società al capitalismo potesse realizzarsi nella cornice di uno scontro “democratico” per il consenso, se fosse possibile eliminare la (ineliminabile) disparità di mezzi per la formazione di questo consenso, se la struttura sociale ed economica potesse essere effettivamente riformata senza generare la reazione violenta dei poteri dominanti… allora in quel caso i movimenti di opinione potrebbero diventare rivoluzionari semplicemente… cambiando opinione