Samih Al Kassem | Parola d’ordine
Da “Versi della Resistenza”, Unione Generale degli studenti palestinesi in Italia, maggio 1971
Da “Versi della Resistenza”, Unione Generale degli studenti palestinesi in Italia, maggio 1971
Da “Versi della Resistenza”, Unione Generale degli studenti palestinesi in Italia, maggio 1971
“Strana immagine è la tua – disse – e strani sono quei prigionieri”. “Somigliano a noi – risposi””
È questa una delle citazioni più rappresentative de La Caverna, il libro con il quale il grande scrittore e drammaturgo portoghese Josè Saramago rivisita il mito platonico della Caverna in chiave moderna, attualizzandone la forma e le categorie di riferimento. L’antro, nel romanzo, assume i caratteri del Centro, costruzione infinita e maligna in continua espansione che tende ad sussumere sotto di sé ogni cosa, in un continuo accrescimento il cui fine è l’accrescimento stesso.
In un suo celebre Salon, Denis Diderot racconta all’amico Grimm il sogno che sostiene di aver fatto durante la notte, dopo aver passato la giornata a vedere quadri e a leggere dialoghi di Platone. Si tratta, ovviamente, di un geniale escamotage che permette al filosofo francese di costruire un’immagine (anzi, a dire il vero, una sequenza di immagini) in cui si confondono piani diversi: il piano del quadro di Fragonard (che ovviamente Diderot ha visto e non sognato), la rilettura dell’allegoria della Caverna contenuta nel settimo libro della Repubblica, il racconto di un rito dionisiaco che è anche una storia d’amore molto particolare… E persino la forma colloquiale – dialogica – è un piano di incontro con Platone.
Diabolic feat. Immortal Technique | Frontlines
Dialettica / Letture / Marxismo e comunismo / Pensieri / Villaggio globale
Alain Badiou | La Rivoluzione culturale
18 Set, 2024
Pensieri / Resistenze / Solidarietà / Tutto è restato impunito
2 Set, 2024
Altro